Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Largo Torello de Strada, 11/a 43121 Parma (PR)
Numero Unico 0521 40521
Descrizione del servizio, gestione e staff organizzativo
L’Ufficio Ristorazione Scolastica del Comune di Parma progetta, gestisce e coordina le diverse attività riguardanti il processo di erogazione dei pasti scolastici per gli oltre 13000 iscritti nei 91 servizi tra servizi per l’infanzia e scuole del primo ciclo, vigila su di esse e sull’operato delle Ditte di Ristorazione, garantendo la fornitura di pasti sicuri, sani ed equilibrati.
Oltre ad accogliere le richieste di iscrizione al servizio da parte degli utenti, le attività principali dell'Ufficio riguardano inoltre la formulazione di menu sani ed equilibrati, l’Assicurazione Qualità che comprende anche la verifica di grammature e prodotti, il servizio dietetico, la divulgazione scientifica, la formazione e la progettualità in nutrizione e alimenti, collaborando attivamente con il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’Ausl di Parma e con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.
Svolge inoltre attività complementari di analisi del processo produttivo per la razionalizzazione del sistema con misurazione della qualità effettiva ed attesa, oltre che studio dei consumi per lotta alla malnutrizione e produzioni responsabili (lotta allo spreco).
L’Ufficio di ristorazione scolastica gestisce i rapporti con le Ditte di ristorazione, la Ditta incaricata del controllo qualità e monitoraggio del servizio di ristorazione nelle strutture educative per l'infanzia e nelle scuole del primo ciclo dell'istruzione, i Dirigenti scolastici, le Commissioni mensa e le famiglie.
Per maggiori dettagli si riporta alla Carta del servizio, mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino, che di quel servizio pubblico beneficia.
Signifredi Donatella
Dirigente Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Fortini Annalisa
Coordinatore Responsabile di procedimento attività tecniche inerenti: assicurazione qualità, analisi e sviluppo del processo produttivo, gestione manutenzioni cucine, servizio dietetico, divulgazione scientifica e progettualità in nutrizione e alimenti
Pirondi Susanna
Attività amministrative inerenti: assicurazione qualità, servizio dietetico, manutenzioni locali e attrezzature cucine
Amabile Carmela
Segreteria per assicurazione qualità e diete speciali, e attività amministrative per richieste di commissioni mensa, manutenzioni locali e attrezzature cucine
Raciti Angela
Segreteria per iscrizioni mensa e attività amministrative per: servizio mensa, gestione dei servizi on line e contabilità (scuole primo ciclo)
Genna Agata Carmela Maria
Attività amministrative per: iscrizione al servizio mensa, gestione dei servizi on line e rettifica dati anagrafici utenza (scuole primo ciclo)
Pesci Mara
Attività amministrative per: servizio mensa, gestione servizi on line, banche dati e contabilità (servizi per l’infanzia e controllo qualità)
Guadagna Antonina
Attività amministrative per: servizio mensa e gestione banche dati
Dall'Aglio Katia
Attività amministrative per: servizio mensa e gestione banche dati (servizi per l’infanzia)
La gestione del servizio di ristorazione è affidata in appalto tramite procedura di evidenza pubblica, condotta sulla base di Piani Guida distinti in lotti, Lotto 1 per Scuole del primo ciclo e Scuole infanzia statali e comunali inserite in plessi misti e Lotto 2 per Nidi d’infanzia e Scuole d’Infanzia. Nei servizi affidati a ParmaInfanzia S.p.a. è nella responsabilità del gestore, al quale è fatto obbligo di svolgerlo in conformità a quanto previsto nel Piano Guida del servizio di Ristorazione scolastica dei nidi d’infanzia e scuole d’infanzia comunali e relativi allegati.
Le strutture scolastiche interessate dal servizio di ristorazione sono dotate di cucine che si distinguono in cucine interne (completamente attrezzate) o cucine terminali (parzialmente attrezzate) a seconda che la linea di produzione sia completa o parziale.
- Cucine interne: per i Servizi per l'infanzia e otto scuole del primo ciclo dell'istruzione (Corazza, Palli, Pezzani, Anna Frank, Micheli, Adorni, Albertelli/Newton e Martiri di Cefalonia/Salvo D'Acquisto) i pasti vengono prodotti all'inerno della struttura, cucinati in base all’orario di consumazione previsto nelle singole scuole e distribuiti.
- Cucine terminali: per 17 scuole del primo ciclo d'istruzione, scuola d’infanzia per l’Europa e nido e scuola d’infanzia Gelsomino i pasti vengono prodotti presso una cucina centralizzata, collocati in appositi contenitori per il mantenimento delle adeguate temperature, veicolati presso i terminali di cottura delle scuole e distribuiti. I condimenti del primo piatto, i piatti unici di lasagne e pizza, i brodi (pastine e cereali esclusi) ed i contorni cotti vengono veicolati finiti, mentre la cottura di pasta/pastina/cereali per primi asciutti o in brodo avviene presso il terminale. Verdura e frutta vengono mondate e lavate presso la cucina centralizzata, mentre i contorni di verdure crude vengono conditi presso il terminale.
Nei servizi di nido d’infanzia interaziendale Il Gelsomino, scuola d'infanzia Il Gelsomino, scuola d’infanzia per l’Europa, è prevista la produzione dei pasti veicolati da cucina centralizzata. L’utilizzo del pasto veicolato per servizi di nido d’infanzia, è previsto dalla normativa regionale, L.R. 19/2016 e dalla Direttiva applicativa n.1564/2017, per bambini che abbiano compiuto i 9 mesi d'età.
Per saperne di più si riporta al Capitolato d'appalto per il Servizio di Ristorazione Scolastica
Per iscrizioni mensa e rettifiche dati iscrizionemensa@comune.parma.it
Per diete e qualità ristorazione scolastica ristorazionescolastica@comune.parma.it
Contact Center 052140521@comune.parma.it
Contatto telefonico 0521 4 0521