Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Largo Torello de Strada, 11/a 43121 Parma (PR)
Numero Unico 0521 40521
Il consumo del pasto a scuola è un momento di fondamentale importanza, sia da un punto di vista educativo, per l'acquisizione di corrette abitudini alimentari, che da un punto di vista sanitario, in quanto rappresenta un pasto sano ed equilibrato. Le Amministrazioni Pubbliche hanno un ruolo fondamentale nell’offerta alimentare scolastica individuando i requisiti di qualità delle materie prime e le corrette indicazioni per la formulazione di menu equilibrati e variati. I menu proposti sono atti a garantire un adeguato apporto energetico, a seconda della fascia di età interessata, e sono elaborati nel rispetto delle Linee Guida e delle norme che regolano il settore.
Lo scopo del servizio è pertanto garantire la salubrità dei pasti somministrati, facendo riferimento alle norme europee, nazionali e regionali vigenti in materia di sicurezza alimentare ed all’osservanza della Delibera Regionale n. 1452/2023, la quale implica l’applicazione delle frequenze e delle grammature degli alimenti indicate, oltre che fissare i requisiti specifici per le materie prime utilizzate. Le Linee Guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari e sostenibili nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo, approvate dalla delibera, sono state elaborate dal Laboratorio di ristorazione sostenibile (LaRiSo), coordinato dal settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica della direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione e dal dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento specifico dei Servizi igiene alimenti e nutrizione delle Aziende Usl.
La formulazione del menu non avviene unicamente considerando la sezione settimanale (sezione verticale) ma anche i diversi rientri di tutte le scuole di Parma (sezione orizzontale) e per tale motivo si tratta di un compromesso tra tutte le realtà.
I menu sono creati da esperti del settore, per utenti in buona salute dai 12 mesi di vita in poi, ed approvati dal Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) dell’AUSL di Parma.
I menù potranno essere periodicamente soggetti a modifiche al fine di:
- aumentare la gradevolezza dei piatti;
- favorire l’uso di frutta e verdura di stagione;
- affrontare tempestivamente le difficoltà che si possono presentare nella popolazione scolastica ad accettare i piatti proposti;
- garantire ulteriormente la variabilità degli alimenti;
- rispondere ad esigenze nutrizionali e dietetiche che dovessero emergere nel corso dell’appalto;
- essere coerenti con i programmi di educazione alimentare sviluppati nell’ambito scolastico.
Si sottolinea l'importanza dell’intervento educativo in ambito nutrizionale, sia degli insegnanti che dei genitori.
Si considera un numero idoneo di valutazioni quello di almeno 3 rilevazioni da parte della ditta e 3 da parte della Commissione nel 50% delle strutture. Solo in caso di valutazioni insufficienti e decrescenti si provvede a sostituire la ricetta e quindi il piatto, mantenendo comunque inalterata la fonte alimentare principale.
In presenza di feste o festività, per i nidi d’infanzia, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie e secondarie di primo grado, sono previste variazioni di menu in occasione delle festività di Natale, Pasqua, Carnevale, inizio e fine anno scolastico, con menù speciali comprensivi di un dolce.
Inoltre, per le strutture dei servizi d'infanzia che ne fanno richiesta e limitatamente alle festività natalizie e di fine anno scolastico, vengono forniti alimenti e bevande per lo svolgimento di incontri o feste.
In occasione di situazioni di sciopero o di impossibilità di distribuzione dei pasti da parte del personale della Ditta di ristorazione, le famiglie degli utenti dovranno provvedere autonomamente al pasto dei propri figli in quantità adeguate alle esigenze di un singolo momento di consumo, vale a dire di un singolo pasto.
Per maggiori indicazioni si rimanda alla Carta del servizio di ristorazione scolastica.
Per visualizzare menu, ingredienti e porzioni è disponibile Parma @Tavola, App del Servizio di ristorazione del Comune di Parma che permette la visualizzazione di menu equilibrati, tra cui quelli scolastici, e la ricezione di informazioni mirate, per la promozione di corretti stili di vita legati ad una sana alimentazione oltre che la cultura e la sostenibilità del territorio.
Get it on
L’App, grazie all’autenticazione SPID, permette a chi è iscritto al Servizio di ristorazione del Comune di Parma di:
- visualizzare i menu erogati nel servizio di ristorazione ed un suggerimento per il menu serale;
- avere consapevolezza delle corrette porzioni modulando il numero di commensali per fascia d’età;
- prendere visione, da parte dell’intestatario del servizio, del menu personalizzato richiesto e redatto dal servizio dietetico e, nella sezione “Deleghe” dell’App, di autorizzare altre persone, come ad esempio nonni/e e tutori, tramite il loro account, alla visualizzare i menu associati all’utente iscritto;
- ricevere comunicazioni ed aggiornamenti mirati relativi ai menu scolastici (come ad esempio inversioni o sostituzioni di piatti);
- compilare la scheda sopralluogo della commissione mensa da parte dei rappresentanti;
- visualizzare le statistiche dei consumi presso le strutture educative e scolastiche gestite dal servizio di ristorazione del Comune di Parma.
Per ogni piatto proposto in menu è presente una sezione specifica con informazioni sulla ricetta come grammature, preparazione o curiosità.
I menu sono formulati in modo da rispettare gli apporti raccomandati di nutrienti e la ripartizione del fabbisogno energetico giornaliero per i 5 pasti principali, e sono inoltre redatti prevedendo il rispetto della stagionalità delle materie prime utilizzate.
I menu degli anni scolastici 2020-21, 2021-22, 2022-23 e 2023-24 sono saliti sul podio nazionale dei rating menu scolastici Foodinsider. Il Menu 2023 del Comune di Parma si è aggiudicato il secondo posto del 9°Rating nazionale Foodinsider, dopo essere stati sottoposti ad indagine pubblica attraverso la compilazione di un apposito questionario elaborato dall'ATS Città Metropolitana di Milano, l’Agenzia di Tutela della Salute (ASL2 di Milano). Il questionario è stato redatto nel pieno rispetto delle linee guida dell'OMS pubblicate nel documento Public food procurement and service policies for a healthy diet, i cui criteri di valutazione sono le Raccomandazioni OMS, le Indicazioni IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro), le Linee guida della ristorazione Scolastica ed i Criteri Ambientali Minimi (Green Public Procurement).