Per l’anno scolastico 2024/25 le attività laboratoriali, ideate e organizzate dall’Ufficio ristorazione scolastica del Comune di Parma, riprenderanno con un nuovo format dal titolo “Partecipare di Gusto. Dialogare a tavola per un pasto buono, sano, consapevole e sostenibile”.

L’ispirazione per questa progettualità è rappresentata dal Toolkit “Partecipare di gusto, Dialogare di cibo, persone e luoghi” della Commissione Europea [1] ed è organizzato nell’ambito del più ampio progetto del nostro servizio “La ristorazione scolastica per uno sviluppo sostenibile”.

«La creatività, l’invenzione e l’immaginazione migliorano la convivialità, ossia la nostra capacità di vivere insieme, come specie, e insieme ad altre specie» e non rappresentano elementi decorativi, ma fattori importanti per il coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo di elaborazione delle politiche pubbliche che possono migliorare la qualità e i risultati delle stesse (Funtowicz e Ravetz, 1993).
Obiettivi del progetto

Il progetto mira a stimolare il dialogo tra le parti coinvolte e la narrazione di diverse prospettive; conoscere aspetti ambientali, sociali e culturali legati al cibo in un’ottica di tutela e responsabilità verso ambiente e salute; comprendere tecniche e accorgimenti per facilitare i consumi con il minimo spreco.

Destinatari e descrizione dell’attività

L’attività, rivolta ad alunni e insegnanti delle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie, si svolgerà durante il pasto, dunque prevalentemente nel refettorio, e al tavolo con la classe aderente saranno presenti secondo disponibilità tecnici esperti di Ma.de.gus. (Maestri del Gusto S.r.l. Impresa Sociale) e/o del Comune di Parma o altri incaricati.

Incentiveremo una narrazione inclusiva sul tema del pasto a scuola tramite il coinvolgimento diretto di tutti gli utenti, quali elementi attivi del servizio, stimolando senso di responsabilità, sia individuale che collettiva, rispetto all’obiettivo comune di un pasto buono, sano, consapevole e sostenibile.

Lo specifico approccio renderà l’esperienza nuova e significativa, caratterizzata da scientificità, divertimento e apprendimento, alla scoperta di nuovi gusti e sapori, di una dieta varia, di aspetti di convivialità e sostenibilità dei pasti. Coglieremo l’occasione per confrontarci sulle preparazioni e accogliere suggerimenti o aspettative per il menu scolastico.

Si tratta di un progetto gratuito rivolto a 131 classi.

Il progetto inoltre potrà essere integrato e sviluppato dalle scuole in autonomia per rientrare nell’ambito della rete regionale del Programma Scuole che Promuovono Salute (Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025) di cui si occupa direttamente il SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell’Ausl di Parma. Gli istituti interessati devono  presentare richiesta entro il 30 novembre 2024. Per info: Dott. Nicola Bolsi nbolsi@ausl.pr.it SIAN Ausl di Parma.

[1] Quaglia, A. P., Guimarães Pereira, Â., Partecipare di gusto — Dialogare di cibo, persone e luoghi — Un toolkit, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo 2021, ISBN 978-92-76-20003-1, doi:10.2760/951822, JRC121910.

Tempi e modalità

Numero di incontri gratuiti: 1 incontro per classe (per un massimo di 131 classi).
Durata massima singolo incontro: 1 ora.
Luogo: refettorio della scuola di appartenenza.
Periodo di svolgimento: da novembre 2024 a giugno 2025.
Referente del progetto: Dott.ssa Annalisa Fortini.

Per iscrizioni compilare il modulo al link sottostante (attivo dal 12/09/2024 al 31/03/2025)

Clicca QUI per iscrizione

Per ulteriori informazioni: ristorazionescolastica@comune.parma.it