Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Largo Torello de Strada, 11/a 43121 Parma (PR)
Numero Unico 0521 40521
Il progetto nasce nell'anno 2006 , con l’obiettivo di promuovere corretti stili di vita nella convinzione che l’acquisizione di comportamenti responsabili e consapevoli contribuiscono al benessere psicofisico dei bambini/e e dei ragazzi/e di Parma.
Negli anni sono state promosse diverse iniziative, alcune delle quali sono riportate di seguito:
Tra le attività progettuali proposte negli anni in “Crescere in Armonia - Educare al BenEssere”:
- Laboratori scientifici interattivi con materiale riciclato per un corretto e intelligente stile di vita (Dalle Stalle alle Stelle) in collaborazione con Associazione culturale Googol;
- Laboratori ed attività di esplorazione del giardino alla scoperta della biodiversità (Officina Verde) in collaborazione con Arpae (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente Emilia Romagna);
- Laboratori scientifici singoli o percorsi articolati, formati da più incontri (Laboratori scientifici Golinelli) in collaborazione con Fondazione Golinelli Bologna;
- incontri di formazione degli insegnanti alla pratica yoga per poter poi proporre la pratica stessa nelle classi all'interno del percorso Lo Yoga a Scuola In collaborazione con APNU – associazione per il neoumanesimo.
- Attività specifica di supporto per la didattica nell’ambito dell'educazione alla sostenibilità, attraverso strumenti didattici che i docenti possono richiedere e sviluppare individualmente o con il supporto dei soggetti promotori (Benvenuti a Eticopoli) in collaborazione con Arpae (Agenzia Regionale Prevenzione) e Ambiente Emilia Romagna e CIREA (Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale) dell’Università di Parma;
- Laboratori per sperimentare ed educare alle ‘buone pratiche’ legate ai temi dell’ecosostenibilità delle risorse (Casa Ecologica) in collaborazione con Giocampus;
- Laboratori di cucina per bambine/i e famiglie, che desiderano cimentarsi nella preparazione di pietanze adatte a tutti, con l’utilizzo di ingredienti semplici e naturali, in presenza di tecnici e personale di cucina che affiancano gli iscritti durante la preparazione dando indicazioni e suggerimenti; si tratta di momenti di educazione al cibo, oltre che di interazione e socializzazione, che si concludono con il consumo condiviso dei piatti cucinati con tutti i partecipanti (CucinaLab) in collaborazione con le ditte di ristorazione scolastica.
- Fare la spesa è un gioco da ragazzi, nel periodo Febbraio/Aprile: Progetto di educazione al consumo consapevole. In collaborazione con la Coop Consumatori Nordest, si organizzeranno uscite con le scolaresche al supermercato, inteso come laboratorio didattico, per sperimentare il proprio ruolo di consumatori consapevoli con un ruolo attivo in ambito ambientale, sostenibile, etico e critico attraverso percorsi coerenti con i programmi in corso nelle scuole.
- Viaggio in bottiglia (per classi 3°, 4° e 5°) incontro di 3 ore circa al supermercato al fine di riflettere sull’acqua come prodotto, sollecitare una riflessione sulla filiera dell’acqua in bottiglia e favorire comportamenti sostenibili rispetto al consumo dell’acqua.
- Il pianeta cioccolato (per scuole dell’infanzia e classi 1° e 2°) incontro di 3 ore circa al supermercato al fine di usare i sensi per osservare i colori dei “contenitori/etichette” del cioccolato e del contenuto, percepire il profumo del cioccolato e assaporarne il gusto. Fornire elementi conoscitivi sull’origine del cacao attraverso attività ludico- sensoriali
- I fabbricanti di cioccolato (per classi 3°, 4° e 5°) incontro di 3 ore circa al supermercato per conoscere l’origine del cacao e le sue principali fasi di lavorazione, riconoscere i prodotti del commercio equo e solidale, riflettere sulle implicazioni derivate dal consumo di tali prodotti, imparare a distinguere il cioccolato dai prodotti al “gusto di cioccolato”
- Dall’etichetta ai sapori (per classi 4° e 5° scuola primaria -1° e 2° scuola secondaria di 1° grado) incontro di 3 ore circa al supermercato al fine di individuare le componenti in etichetta, far riflettere sulle componenti che motivano la scelta di un prodotto. L’esperienza laboratoriale mira al riconoscimento della “qualità” dei prodotti attraverso un’attenta lettura delle etichette (es. importanza del packaging e dei claims nutrizionali per analizzare la differenza tra lettura della parte suggestiva e la lettura degli ingredienti).
- Foodbus Viaggiando con gusto Periodo Gennaio / Maggio per scolaresche nei luoghi del cibo. Uscite a numero chiuso per bambini e famiglie:
- Produttori di prodotti tipici e biologici utilizzati nel servizio di ristorazione;
- Fattorie didattiche;
- Musei del Cibo;
- Centro Agroalimentare e Logistica: Festa degli agrumi e dell’ortofrutta
- Gennaio/maggio. Scegli con attenzione: Uscita pomeridiana nei punti vendita con la collaborazione di Coop Consumatori Nordest, in analogia ai
percorsi effettuati dai bambini con “Fare la spesa è un gioco da ragazzi”.
- Febbraio/Marzo visita a caseificio e prosciuttificio
- Aprile Allevamento di carni biologiche in Toscana
- Produttori di prodotti tipici e biologici utilizzati nel servizio di ristorazione
- Merenda Party Festa di fine anno all’insegna della corretta alimentazione in Cittadella aperto a tutti i bambini della città di Parma