Salta al contenuto

Contenuto

Attento all'impatto che l'alimentazione ha sull'ambiente e sulla salute, il Comune di Parma partecipa anche quest'anno alla Green Food Week, in programma dal 7 all'11 aprile e promossa da Foodinsider, per incentivare le mense italiane a proporre menù più sostenibili e rispettosi del pianeta.

Anche per l'anno 2025 il Comune di Parma ha scelto di aderire alla Green Food Week, unendosi idealmente a una grande tavola che riunisce mense scolastiche, universitarie, ospedaliere, aziendali, istituti di ricerca, associazioni e medici pediatri, tutti impegnati a fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente. Un'iniziativa che punta a ridurre concretamente l’impatto dell’alimentazione sul clima, poiché, come dimostrano gli studi scientifici, il sistema alimentare è responsabile di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra. Quest’anno l’attenzione è, non solo sul cibo a basso impatto ambientale, ma anche sulla prevenzione degli sprechi alimentari; infatti, gli sprechi contribuiscono all’8% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera. Il Comune di Parma svolge da anni, con impegno metodico e quotidiano, l'attività di monitoraggio degli sprechi e dei processi di erogazione, impegno che ha portato il servizio ad avere percentuali di scarto molto basse rispetto alla media del comparto.

L’iniziativa, promossa da Foodinsider, coinvolge tantissime mense dal nord al sud Italia che attivano varie iniziative per rendere questo momento una festa.

Per il Green Food Day del 10 aprile il Servizio di Ristorazione Scolastica del Comune di Parma ha ideato un menu specifico per l’occasione, del quale i cittadini potranno prendere visione di ricetta, ingredienti ed altre utili informazioni accedendo all’app Parma @Tavola.

In occasione dell’iniziativa saranno inoltre distribuiti, in tutte le strutture interessate dal servizio di ristorazione, e alle Commissioni mensa dei servizi per l’infanzia e delle scuole del primo ciclo, il kit educativo “Il cibo amico del pianeta”, il kit didattico “Attività sui legumi” prodotti da Foodinsider. Inoltre il Comune di Parma, quale secondo classificato del 9° rating nazionale Foodinsider, ha contribuito al "Ricettario della Green Food Week" sempre redatto da Foodinsider.

La Green Food Week è un’occasione importante per esserci e contribuire a prendere coscienza del fatto che il clima siamo noi e possiamo scegliere di ridurre l'impronta ambientale insieme a tante persone e in modo conviviale ed etico.

Tutti i menu delle scuole del Comune di Parma sono costituiti da elevatissime percentuali di biologico e caratterizzati inoltre dalla presenza di alta variabilità di tipologie di cereali tra cui cereali antichi coltivati localmente, contorni di verdura fresca, altri prodotti locali e a Km 0, oltre che prodotti a valore sociale e ambientale. La Green Food Week rappresenta pertanto un'opportunità per diffondere il concetto di dieta mediterranea, valorizzando i legumi come protagonisti del pasto, scegliendo cibi stagionali e locali, coltivati con metodi che preservano la fertilità del suolo, come il biologico, per garantire una maggiore qualità e sostenibilità alimentare.

La Green Food Week sarà tracciata sui social con #greenfoodweek25.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare: ristorazionescolastica@comune.parma.it

Ultimo aggiornamento: 03-04-2025, 10:32