Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Largo Torello de Strada, 11/a 43121 Parma (PR)
Numero Unico 0521 40521
Contributi Regionali FSE+ per bambini/e ragazzi/e 3-13 anni (fino a 17 anni con certificazione Legge 104/1992)
Il Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi - anno 2025. PR FSE+ Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (Delibera della Giunta Regionale n. 428/2025 del 24/03/2025) vuole sostenere l'accesso delle famiglie ai servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività educative e scolastiche. Allo stesso tempo vuole contribuire a qualificare e ad ampliare le opportunità di apprendimento e di integrazione attraverso esperienze utili per bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
Delibera della Giunta Regionale n. 428/2025 del 24/03/2025