Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Largo Torello de Strada, 11/a 43121 Parma (PR)
Numero Unico 0521 40521
I servizi educativi oggetto di autorizzazione al funzionamento sono nidi d'infanzia, servizi integrativi e servizi sperimentali ai sensi della L.R. 19/2016.
Il servizio si rivolge a chiunque voglia aprire una delle seguenti tipologie di servizio educativo per la prima infanzia:
- nidi d’infanzia (micronidi, sezioni primavera, sezioni aggregate ai servizi educativi e scolastici, nidi aziendali)
- servizi educativi integrativi: spazio bambini, centro per bambini e famiglie, servizi domiciliari (piccoli gruppi educativi), servizi sperimentali.
Collegarsi alla piattaforma regionale di Accesso Unitario e compilare la modulistica richiesta. Per il completamento della pratica è necessario essere in possesso di firma digitale intestata alla persona che si autentica alla piattaforma
Il possesso dei requisiti previsti nell'allegato B della DGR 1564/2017 e occorre allegare:
Documento di verifica di vulnerabilità sismica dell’intero edificio per tutti gli edifici costruiti antecedentemente al 23 ottobre 2005 o certificazione sismica per quelli costruiti successivamente a tale data;
esclusivamente per il servizio domiciliare di Piccolo Gruppo Educativo, non deve essere prodotto il documento di vulnerabilità sismica ma la relazione con gli esiti della valutazione speditiva sull’intero edificio di cui al parere del CTS n 79 del 12/06/2014;
Relazione descrittiva dei requisiti organizzativi di cui al punto A della DGR 1564/2017;
Piano di cui al punto 2d DGR 1564/2017 (Piano finalizzato alla prevenzione, valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato che indichi sinteticamente il processo che verrà attivato e gli strumenti per la valutazione del rischio);
Elaborato grafico-layout (planimetrie, piante, prospetti e sezioni dei locali e degli spazi interni ed esterni) firmata da tecnico abilitato, in scala idonea possibilmente non inferiore a 1/100, nella quale siano specificate: organizzazione e attrezzatura degli spazi dell'attività;
Piano di evacuazione con indicazione delle vie di fuga;
(tranne lo spazio bambini e il centro per bambini e genitori) tabella dietetica (punto 2.f della DGR n. 1564/2017) approvata da Ausl comprensiva delle diete richieste dalle famiglie per motivi religiosi e culturali;
Progetto pedagogico redatto secondo l’indice regionale come da DGR 704/2019.
Rilascio di autorizzazione al funzionamento per la tipologia di servizio educativo per la prima infanzia per cui si presenta richiesta
La procedura deve essere evasa in 60 gg e può essere sospesa una sola volta per il tempo strettamente necessario al richiedente per fornire la documentazione o i chiarimenti richiesti.
L'autorizzazione al funzionamento ha una durata di sette anni, è possibile richiederne il rinnovo almeno 90 giorni prima della scadenza collegandosi al portale regionale di Accesso Unitario e compilando la modulistica richiesta.
In caso di servizio sperimentale la durata dell'autorizzazione al funzionamento dipende dalla durata definita dal nucleo regionale di valutazione dei progetti sperimentali.
In caso di modifica dell'autorizzazione per il funzionamento del servizio per variazioni riguardanti: a) i soci e/o il legale rappresentante; b) la tabella dietetica approvata dall'AUSL; c) la natura giuridica, denominazione o ragione sociale, sede legale; occorre compilare la modulistica dedicata collegandosi al portale regionale di Accesso Unitario.
In caso di cessazione o sospensione dell'attività occorre compilare la modulistica dedicata collegandosi al portale regionale di Accesso Unitario.
Il gestore che vuole avviare una sperimentazione presenta domanda, corredata del progetto pedagogico e dell'articolazione organizzativa e gestionale del servizio, tramite pec al Comune, all'attenzione del Settore Servizi Educativi, all'indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it. Il Comune invia la richiesta, corredata dal proprio parere, alla Regione e, solo a seguito di approvazione della sperimentalità del nucleo regionale di valutazione dei progetti sperimentali, si potrà procedere alla richiesta di autorizzazione al funzionamento collegandosi alla piattaforma regionale di Accesso Unitario e compilando il modulo dedicato.
Collegarsi al link seguente
Per ulteriori informazioni scrivere a coordinamentonidi@comune.parma.it
Ultimo aggiornamento: 03-12-2024, 09:54
Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Largo Torello de Strada, 11/a 43121 Parma (PR)
Numero Unico 0521 40521