Contenuto
Dopo un anno dal precedente, il Comune di Parma ha annunciato che dal 15 settembre sarà attivato il nuovo Bando di aggiornamento 2025 per accedere agli alloggi comunali, nel quadro del progetto sull'abitare sociale "Fa' la casa giusta!".
Con il nuovo Bando di aggiornamento, fino al 15 ottobre, potranno fare domanda sia i cittadini nuovi aspiranti all’assegnazione, che non hanno partecipato al bando dello scorso anno, sia coloro i quali, già collocati in graduatoria, abbiano interesse a far valere condizioni più favorevoli per migliorare il proprio punteggio. Le integrazioni risultate ammissibili in sede istruttoria sostituiranno integralmente la domanda precedentemente presentata e la graduatoria finale che verrà formulata in seguito al nuovo bando sostituirà la precedente del 2024. Non è obbligatorio aggiornare la propria domanda già presentata del 2024: coloro che non integreranno la propria domanda, saranno automaticamente ricompresi nella nuova graduatoria definitiva con i punti attribuiti nel 2024 alla precedente domanda.
Rimane invariata la modalità digitale di accesso al portale di ACER Parma per la presentazione o integrazione delle domande, che potrà avvenire esclusivamente tramite SPID. Per tutto il periodo di apertura del bando, sarà fornito supporto a chi avesse problematiche a compilare la domanda tramite SPID con i vari sportelli attivati ad hoc presso le sedi dei sindacati e dei caaf abilitati in città, il cui elenco è disponibile online sul sito dedicato del Comune di Parma.
Resta invariato il Regolamento di assegnazione che detta le condizioni utili all’attribuzione dei vari punteggi: l’unica novità dei bandi annuali di aggiornamento è il riconoscimento automatico di un punto per ogni anno di anzianità di domanda in graduatoria nel Bando generale avviato nel 2024.
Il Bando 2025 si accompagna a importanti interventi di recupero di alloggi pubblici: a inizio 2026 sarà terminato il Programma straordinario di riqualificazione avviato dal 2023, che ha interessato circa 600 alloggi erp per un investimento di oltre 10 milioni, con il ruolo importante di Fondazione Cariparma, ACER Parma, Regione Emilia-Romagna e Comune di Parma. Il Programma ha reso disponibili nuove risorse abitative, prima non utilizzabili, che hanno permesso di dare una casa popolare a centinaia di cittadini e famiglie in attesa in graduatoria, raddoppiando il ritmo di assegnazione annuo da parte degli uffici comunali preposti.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata al seguente link: Bando di aggiornamento annuale alloggi ERP 2025 - Politiche abitative - Comune di Parma
Ultimo aggiornamento: 11-09-2025, 10:57