PNRR - Progetto "MAS - Mosaico Abitativo Solidale"
Nuovi alloggi di housing sociale in un'ottica di rigenerazione urbana all'interno di un articolato complesso urbano aperto verso la città.
Il “MAS – Mosaico Abitativo Solidale” è un progetto pubblico di social housing e prevede la realizzazione di nuove funzioni residenziali al fine di incidere sulla qualità della vita degli abitanti e sul loro senso di appartenenza ai luoghi: un catalizzatore per dare una nuova centralità al quartiere Molinetto, rafforzandone il “capitale sociale” e facendo grande attenzione alle fragilità collettive.
L’intervento portato avanti da Parma Infrastrutture Spa, ASP Parma e ACER Parma è finanziato dal PINQuA “Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare”, inserito nella Missione M5C2 Inv.2.3 del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e prevede un quadro economico complessivo di 32.030.141,75 € , di cui oltre 16,5 milioni di finanziamento PNRR e MIT.
La strategia di rigenerazione proposta dal Mosaico Abitativo Solidale permette di rispondere in modo significativo e innovativo ai fabbisogni connessi alla dimensione abitativa poiché coniuga gli investimenti per l’edilizia sociale ai temi della rigenerazione urbana e della solidarietà intergenerazionale.
Il progetto contempla la realizzazione di un nuovo e articolato complesso urbano aperto verso la città, grazie alla riconversione di numerosi immobili pubblici nel quadrante urbano di "Villa Parma" nel quartiere Molinetto, che andrà ad ampliare in modo consistente il numero degli alloggi sociali.
L’investimento complessivo si suddivide in 5 interventi:
- MAS 1 – MIX HOUSE, soggetto attuatore Parma Infrastrutture Spa
- MAS 2 – SENIOR COURT, soggetto attuatore ASP Parma
- MAS 3 – ACER HOUSE, soggetto attuatore ACER Parma
- PARCO INTERGENERAZIONALE VILLA PARMA, soggetto attuatore ASP Parma
- POLO TECNOLOGICO INNOVATIVO, soggetto attuatore ASP Parma
Il “MAS 1 – MIX HOUSE”, nasce dalla demolizione dell’ex "Centro servizi assistenziali XXV Aprile” di proprietà di Parma Infrastrutture Spa, con la realizzazione di un edificio residenziale innovativo in cui sarà applicato un modello di vicinato solidale unito ad un mix abitativo, per complessivi 60 alloggi destinati ad ERP, ERS e studenti universitari affiancati da un Centro di socialità di quartiere e un Punto di Comunità.
La progettazione è stata curata da: Policreo Srl Società di Progettazione - Costel Progettazioni - Macro Design Studio Srl
immagine © Policreo Srl
Il “MAS 2 – SENIOR COURT”, prevede la demolizione della attuale Casa Residenza Anziani delle Tamerici, di proprietà di ASP Parma, e la successiva realizzazione di una soluzione abitativa di senior housing con servizi di supporto della quotidianità per complessivi 36 alloggi dedicati alle persone della terza età autosufficienti.
La progettazione è stata curata da: Contec Consulenza Tecnica e Servizi di Ingegneria Srl - Studio Zanlari Architettura - Andrea Baldracchi Geologo - TIS Engineering di Ing. Stefano Boscherini
immagine © Contec Srl - Studio Zanlari Architettura
Il “MAS 3 – ACER HOUSE”, contempla interventi di riqualificazione e miglioramento energetico di due immobili comunali, in gestione ad ACER Parma, per complessivi 60 alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica), coniugandosi ad una strategia di potenziamento degli strumenti di autogestione, condivisione dei servizi e l’attivazione di processi sociali solidali.
La progettazione è stata curata da: Tholos Architettura
Il "PARCO INTERGENERAZIONALE VILLA PARMA" interconnette il nuovo complesso urbano alla città, grazie alla riqualificazione delle aree verdi, configurando un articolato complesso di spazi fruibili e sicuri, con percorsi pedonali e zone di sosta per famiglie e bambini, attrezzature per il tempo libero e uno spazio espositivo polivalente con caffetteria aperta al pubblico, oltre a giardini tematici per specifiche patologie fruibili in sicurezza dagli anziani, restituendo così alla cittadinanza 15 mila metri quadrati circa di aree verdi ottenute decementificando 3.400 metri quadrati circa di suolo per realizzare 3.000 metri quadrati circa di nuovi percorsi ciclo-pedonali.
La progettazione è stata curata da: Contec Consulenza Tecnica e Servizi di Ingegneria Srl - Studio Zanlari Architettura - Andrea Baldracchi Geologo - TIS Engineering di Ing. Stefano Boscherini
Il “POLO TECNOLOGICO INNOVATIVO” consiste in una nuova rete di distribuzione dell’energia termica a servizio di quattro edifici pubblici, inclusi il MAS1 e il MAS2, capace di garantire maggiore sostenibilità ambientale all’intero del quadrante urbano ed un’ottimizzazione dei consumi energetici riducendo le emissioni inquinanti nell’atmosfera. La produzione dell’energia termica avverrà nel Polo tecnologico, costituito dalla centrale termica avanzata dotata di tre nuove caldaie a condensazione ad elevate prestazioni.
La progettazione è stata curata da: Cogenera Società di Ingegneria